MARTIN MISTERE
OPERAZIONE DORIAN GRAY
Questa è una bella avventura grafica ispirata al personaggio dei fumetti Martin Mystere, soprannominato “il detective dell'impossibile”. Il nostro eroe è uno studioso che si occupa in maniera scientifica di fatti apparentemente "impossibili", ritenuti inspiegabili dalla scienza ufficiale. Ha una particolarità che lo differenzia dalla maggior parte degli eroi di fumetti, ossia quella di invecchiare.
La storia inizia con l’ennesima richiesta d’aiuto dell’ispettore Travis, suo vecchio amico della polizia di New York, che non solo ricerca la sua cooperazione, ma nel più delle volte lo tira fuori dai guai in cui solo il nostro professore, noto per la sua grande curiosità, si sa cacciare.
Tornando alla storia, è stato assassinato nella sua villa il prof. Eulemberg, noto archeologo e studioso di fama internazionale, che negli ultimi mesi era occupato in una ricerca della massima riservatezza.
Inizia così il suo viaggio tra la reincarnazione e la trasmigrazione dell’anima in un altro corpo, tra la magia esoterica e la tecnologia aliena.
In questa vicenda viene aiutato dal suo fido Java, un autentico uomo di Neanderthal che si esprime a grugniti, e dalla bella moglie Diana Lombard. Con loro dovrà scoprire gli assassini del professore e mandare a monte il piano di alcuni malviventi che vogliono impadronirsi del segreto dell’eterna giovinezza. Ecco perchè “Operazione Dorian Gray”.
Sappiamo che “Il ritratto di Dorian Gray” è un eccellente capolavoro della letteratura inglese e una vera e propria glorificazione del culto della bellezza.
Questo romanzo di Oscar Wilde inizia con lo sfoggio, da parte del famoso pittore Basil al suo amico Lord Henry, di un ritratto di un giovane e innocente nobile: Dorian Gray. Estasiato da tanta bellezza, Lord Henry chiede di conoscere il giovane.
Dorian è affascinato ed incantato da questo “diavolo tentatore” e riceve da lui un consiglio, ossia il non sprecare il dono della bellezza e della giovinezza sfruttando tutta questa fortuna per iniziare una vita piena di esperienze.
Questo spinge il giovane Dorian ad esprimere, forse per gioco, un desiderio: che i segni dell’età e della vita non comparissero sul suo volto giovane e innocente, ma bensì sul suo ritratto fatto da Basil, e in cambio di questo “miracolo” lui avrebbe donato la propria anima... E ciò si avvera.
Man mano che il tempo passa e il giovane Dorian perde sia la sua innocenza che la sua bellezza, il suo ritratto cambia acquistando di volta in volta una ruga e un’espressione quasi maligna... Visto ciò il giovane si spaventa e nasconde il ritratto in soffitta, dove nessuno saprà mai quanto è sporca e cattiva la sua anima.
Dopo molteplici tormentate vicende, compreso l’omicidio con una coltellata nella nuca del suo amico Basil, colpevole per lui dell’avvenuto “sortilegio”, la sua depravazione è al massimo, ma conserva sempre quel suo faccino accattivante e amabile che gli procura la simpatia della gente.
Stanco di questo suo insospettabile, malinconico, squallido segreto, e smanioso di dimenticare e di poter iniziare così una nuova vita, come uomo buono, onesto e caritatevole, decide di distruggere l’odiato e ripugnate ritratto. Ma questa sua immagine è custode della sua anima e il pugnale che usa Dorian per colpire la tela non fa altro che colpire se stesso al cuore annientandosi definitivamente.
Cade a terra morente e il suo volto riacquista i suoi naturali lineamenti del tempo e della dissolutezza, mentre il dipinto liberato da questa perversa e infernale anima, ritorna d’incanto a risplendere della giovinezza del giorno in cui venne ritratto.
Mi sono dilungata moltissimo, ma mi piaceva rispolverare questo capolavoro di Willde. Ora però torniamo al nostro gioco.
La grafica è fumettistica e ben curata nei particolari, gli enigmi sono facili e divertenti, ma c’è un enigma che si risolve solo se si ha la confezione originale, in quanto la soluzione si trova all’interno di essa... Furbi gli autori??? Direi proprio di sì, anche se si trova facilmente la soluzione navigando su Internet.
Per finire: è un bel gioco, fatto bene, ma abbiamo riscontrato diversi seccanti bugs. Ce n’è uno alquanto irritante, dove non si deve fare una certa azione altrimenti il gioco si blocca. Un consiglio: salvate spesso.